OFFICINA BAROCCA


Una masterclass per solisti, coristi e musicisti dedicata alla musica barocca, tenuta da tre figure portanti del panorama musicale attuale: Alessandro Quarta per il canto corale e la concertazione, Gabriele Lombardi per il canto solistico e Cristiano Gaudio per il basso continuo.

.
Attenzione: per solisti e basso continuo è richiesto l’invio di un video audizione entro e non oltre il 15 aprile 2025, compilando l’apposito form al link sottostante. Le iscrizioni per solisti e continuisti verranno aperte una volta completate le selezioni.

► Form audizioni canto solistico ◄

► Form audizioni basso continuo ◄

► Iscrizioni coristi ◄

Clicca qui per visualizzare il regolamento

__________

20-21-22 giugno 2025 – Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova (VR)
Vedi su Google Maps

Programma
“Historia di Jephte”, Giacomo Carissimi (1605-1674)
“Beatus Vir”, Pietro Paolo Bencini (1670-1755)

Orari: da definire
Per i solisti la masterclass inizierà nel pomeriggio di giovedì 19 giugno; per coristi e continuisti inizierà la mattina di venerdì 20 giugno

Concerto finale con tutti i partecipanti alle lezioni di canto solistico, musica d’insieme e basso continuo

Prezzi
Coristi: €100
Continuisti: €250
Solisti: €300

Spartiti e tracce studio verranno inviate via mail agli iscritti

Scopri di più ↓

__________

Alessandro Quarta

Canto corale e concertazione

Alessandro Quarta, direttore d’orchestra, fondatore del gruppo vocale e strumentale Concerto Romano, ensemble dedito al repertorio romano (e più in generale italiano) dei secc. XVI, XVII e XVIII.
Si esibisce principalmente in Italia, Austria, Germania, BeNeLux, Svizzera, Stati Uniti e Messico (Accademia Filarmonica Romana, Società del Quartetto, Sagra Musicale Umbra, Resonanzen – Wiener Konzerthaus, Philarmonie Koeln, TAM – Herne WDR, Funkhaus Koeln, Alte Musik Festtage Basel, Vesperalia Lugano, Boston Early Music Festival, Festival Cervantino – Guanajuato, Messico), ottenendo eccellenti critiche da parte della stampa, il Prix Caecilia 2015 per il CD “Sacred music for the poor” ed il Diapason d’or nel 2016 per il CD “La sete di Christo” di Bernardo Pasquini, Ha inoltre inciso, per Brilliant, “Soto, 20 laudi spirituali” ed ha ottenuto cinque stelle dalla rivista Musica per il cd “Missing Vittorio” (2024).
Direttore ospite del Teatro di Roma, Theater Kiel, Staatstheater Darmstadt, Oper Koeln, Teatro Comunale di Ferrara.
Fra le collaborazioni musicali (direttore ospite – preparatore – continuista): Boston Early Music Festival ensemble, Consortium Carissimi di Minneapolis, Progetto Syntagma, Darmstaedter Barocksolisten, Ecclesia Nova di Verona, ensemble Blue Heron di Boston, Ensemble Voces Suaves di Basel, Orchestra barocca nazionale dei Conservatori italiani. Come preparatore: Ensemble Vocal du Luxembourg, Arnold Schoenberg Chor di Vienna.
Dal 2019 è docente a contratto di musica d’insieme presso il dipartimento di musica antica del Conservatorio E. F. Dall’Abaco di Verona, ed ha collaborato come docente con la HfK Bremen e HMT Koeln.
Dal 2007 insegna presso i corsi internazionali di musica antica di Urbino della FIMA (Fondazione Italiana per la Musica Antica), e dal 2018 è direttore artistico del Festival internazionale Urbino Musica Antica. 
Dal 2022 è presidente della Fondazione Italiana per la Musica Antica.
Leggi di più su Alessandro Quarta →

__________

Gabriele Lombardi

Canto solistico

Baritono toscano fin da giovane età attratto dalla musica vocale, dopo gli studi di tromba, pianoforte, e la Laurea in Lingua e Letteratura Spagnola, si diploma in Canto col massimo dei voti al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna sotto la guida di Donatella Debolini. Frequenta poi corsi di canto gregoriano con Giacomo Baroffio, prassi esecutiva medievale con Andrew Lawrence-King, barocca con Michael Chance e Alan Curtis, e masterclass con Alessandro Corbelli, Leo Nucci
e Claudio Desderi.
Attivo nel repertorio oratoriale, madrigalistico, polifonico, ha molti anni di esperienza di ensembles a cappella.
Dopo aver cantato per quattro anni nel Coro dell’Arena di Verona, vince il concorso nel Coro del Teatro Comunale di Bologna, dove ha avuto l’opportunità di esibirsi anche come solista in Idomeneo e Carmen diretto da Michele Mariotti, Peer Gynt di Grieg e Via Crucis di Liszt, e dove ha lavorato coi più importanti direttori d’orchestra e registi.
Collabora con i più importanti ensembles di Musica Antica quali: Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini, La Venexiana di Claudio Cavina, il Coro della Radio Svizzera Italiana diretto da Diego Fasolis, il Complesso Barocco di Alan Curtis, Modo Antiquo diretto da Federico Maria Sardelli, L’Homme Armé diretto da Fabio Lombardo, Il Canto di Orfeo diretto da Gianluca Capuano, la Cappella di San Petronio di Bologna diretta da Michele Vannelli, Cantar Lontano di Marco Mencoboni, Odhecaton diretto da Paolo Da Col, La Fonte Musica diretto da Michele
Pasotti.
Si è esibito nei più importanti Festivals: tra gli altri quello di Utrecht, Ambronay, sala Tchaikovsky del Conservatorio di Mosca, il Conzertgebouw di Amsterdam, il Festival Monteverdi di Cremona, Boston Symphony Hall, il Festival de Arte Sacro di Madrid, il Festival delle Fiandre, Wigmore Hall e Queen Elizabeth Hall di Londra, il Maggio Musicale Fiorentino, Wiener Konzerthaus, Gran Teatre del Liceu di Barcellona, l’Accademia Chigiana di Siena, l’Unione Musicale di Torino, MITO.
Ha effettuato registrazioni per Naïve, Deutsche Grammophon, RTSI, RAI, Dynamic, Tactus, Brilliant, Bongiovanni, Virgin Classics, Stradivarius, Glossa.
Affianca all’attività artistica quella didattica con passione da diversi anni: ha insegnato Canto alla Scuola di Musica di Fiesole, all’Istituto di Musica H. W. Henze di Montepulciano. È stato invitato a tenere periodicamente masterclass presso il Monteverdi Project del Teatru Manoel della Valletta (Malta), l’Accademia di Arti Antiche Resonars di Assisi e presso la Cappella Musicale di San Petronio a Bologna.
Insegna Canto Rinascimentale e Barocco al Conservatorio “Maderna-Lèttimi” di Cesena e Rimini.
Leggi di più su Gabriele Lombardi →

__________

Cristiano Gaudio

Basso continuo

In seguito ai successi al concorso di Bruges, al concorso “Bach” di Lipsia e al concorso “Città di Milano”, il giovane Cristiano Gaudio si sta facendo strada all’interno dello scenario musicale internazionale.
Nato nel 1995 a Bassano del Grappa, inizia a studiare pianoforte all’età di nove anni. Sin dall’inizio del suo percorso di studi musicali dimostra però una grande predisposizione per il clavicembalo e ne intraprende lo studio all’età di tredici anni con Lia Levi Minzi al conservatorio di Castelfranco Veneto. Diplomatosi successivamente presso il Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse di Parigi sotto la guida di Olivier Baumont e Blandine Rannou, frequenta un Master specialistico di prassi storica presso la Schola Cantorum di Basilea con Francesco Corti e uno di Pedagogia con Jörg-Andreas Bötticher. Di fondamentale importanza per il suo percorso formativo sono state le masterclass e i corsi di perfezionamento tenuti da Christophe Rousset, Skip Sempé, Enrico Baiano ed Emilia Fadini.
Già vincitore di premi in occasione dei concorsi “G. Gambi” di Pesaro, “A. I. Bianchi” della Spezia e “W. Landowska” di Ruvo di Puglia, nel 2015 è salito sul podio del prestigioso “Premio Abbado”, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Attivo come solista, si è esibito, fra gli altri, presso il festival Oude Muziek di Utrecht, il festival de La Roque d’Anthéron, il festival di Musica Antica di Urbino, il festival Baroque en Rio a Rio de Janeiro e ha preso parte al progetto Scarlatti 555 organizzato da Radio France.
Ha collaborato con prestigiosi ensembles quali: Il Giardino Armonico (G. Antonini), Les Talens Lyriques (C. Rousset), Il Pomo d’Oro (F. Corti), Les Musiciens du Louvre (M. Minkowski), Le Concert de la Loge (J. Chauvin), Ensemble La Révérence (C. Coin), Gabetta Consort (A. Gabetta), Orchestra e Coro Ghislieri (G. Prandi), Orchestra Nazionale Barocca (E. Onofri) e altri. Ha partecipato all’Académie Jaroussky e al Reate Festival diretto da Alessandro Quarta.
Alcune tra le numerose sale in cui ha suonato: Berliner Philharmonhie, Scala di Milano, Bozar di Bruxelles, Elbphilharmonie e Laeiszhalle di Amburgo, Salle Cortot e Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, Tonhalle in Düsseldorf, Sala dei Giganti a Padova.
Ha inciso per Naïve-Vivaldi Edition e per Outhere Music. Per l’etichetta francese L’Encelade ha recentemente pubblicato il suo primo album solistico “Händel vs Scarlatti”, vincitore del Diapason d’Or, lo Choc di Classica, l’Amadeus d’oro e altri premi.
Cristiano Gaudio ha insegnato clavicembalo dal 2021 al 2023 presso il conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo ed è attualmente docente presso il conservatorio “A. Corelli” di Messina.
Ascolta le esecuzioni di Cristiano Gaudio →

__________